Moduli

LA TRAMA :
Torino, carcere “Le Nuove”, novembre 1989. Un uomo di trentacinque anni racconta la propria storia. E’ Sergio Segio, uno dei fondatori del gruppo armato “Prima linea”, entrato in clandestinità  a metà  degli anni settanta, nella convinzione che l’uso della violenza fosse una scelta necessaria nel nome di una “rivoluzione”. Condannato a molti anni di carcere, Segio ricorda i giorni del suo arresto, e prima ancora ricorda un giorno particolare: il 3 gennaio 1982. Segio è a Venezia, dove ha riunito un gruppo di militanti che si preparano a compiere un’azione “impossibile”: far evadere dal carcere di Rovigo quattro detenute, tra le quali Susanna Ronconi, la donna che Sergio ama e con cui ha condiviso idee, scelte politiche, tragici errori. Mentre scorre la “giornata dell’evasione”, Sergio “rivede” i momenti più importanti della sua vita: il primo incontro con Susanna, la condivisione della clandestinità , il complesso rapporto coi genitori, lo scontro doloroso con Piero, l’amico di una vita, che ha condiviso i suoi sogni giovanili, ma che ha rifiutato la lotta armata. I ricordi si susseguono, fino agli esiti più drammatici. Intanto la giornata del 3 gennaio volge al culmine. Sergio e il gruppo si avvicinano al carcere di Rovigo, all’interno Susanna e le altre attendono l’ora fissata. E finalmente il momento atteso arriva…

Trailer del Film
{youtube}4s382qUUt0c|300|250|0{/youtube}

Cronaca del Film
{youtube}VBJrlkBsr4M|300|250|0{/youtube}

Dalla nota dell’autore alla nuova edizione:
« Si sono insomma imposte condizioni e paletti affinché il film venga scritto e girato “a comando”, con la libertà  artistica legata al guinzaglio e minacciata di rappresaglia economica, con un meccanismo degno dei tempi di McCarthy. Ma, allora, c’era se non altro un movimento di opposizione alle persecuzioni e ai bavagli. Ora, che la censura si è fatta democratica e bipartisan, tutto tace e tutto va bene.

Giudicheranno gli spettatori del film se e quanto gli effetti di queste continue pressioni e degli infiniti vincoli – di fronte ai quali nulla hanno eccepito regista e produttore, accettandoli in silenzio – sono rintracciabili nel prodotto finale.

Per parte mia, ho ricavato il giudizio che il film La prima linea , assai liberamente ispirato a questo libro, ne tradisce una caratteristica fondamentale: quella che riassume l’albero genealogico, i riferimenti ideologici, culturali, le famiglie di provenienza, le motivazioni, le aspirazioni, per quanto infine pervertite dalle pratiche. Con il rischio che si tratteggi un Romanzo criminale, anziché fornire necessari elementi di lettura, comprensione e contestualizzazione su quello che è stato, comunque, un fenomeno dalla radice politica e sociale.

Anche in quel film – il che mi appare paradossale e beffardo, dato che trae origine dal mio libro – la verità  ufficiale, resa orwellianamente indiscutibile, ci ha invece reso orfani. Meglio: figli di NN, come era scritto una volta nei documenti anagrafici, di genitori ignoti e sconosciuti.

Eppure nostro padre è ampiamente rintracciabile nelle biografie individuali e nei contesti temporali, sociali e politici nei quali siamo nati e cresciuti: si chiamava movimento del 77, anch’esso, peraltro, banalizzato, criminalizzato e misconosciuto; e prima ancora, per la gran parte di quanti diedero vita a Prima linea, è rintracciabile nella militanza nei gruppi della sinistra extraparlamentare dei primissimi anni Settanta, in particolare Lotta continua e Potere operaio.
Nostra madre veniva invece da un casato più antico, che aveva avuto corso ed era stato assai fecondo lungo tutto il Novecento. Il suo nome era: rottura rivoluzionaria. Un’utopia concreta che aveva preso le mosse dal ’17 sovietico, ma che affondava le robuste radici sin nel rivolgimento francese di fine Settecento e nei moti e nella cultura anarchica, proletaria e socialista dell’Ottocento, nelle aspirazioni alla libertà , all’eguaglianza, alla fraternità  e alla giustizia sociale ».

Sign In

Reset Your Password