“Si abdica al proprio ruolo e così si finisce per condannarsi all’irrilevanza”. “Il punto più basso è dare le proprie idee, le proprie parole, le proprie idee a chi ti paga”. In un dialogo uscito su “Alfabeta2” la questione della cultura piegata al servizio degli interessi politici. Piuttosto che la ricerca della verità prevale la convenienza immediata e il desiderio di piccoli privilegi. “L’indipendenza e la libertà finiscono per essere solo la rivendicazione di uno status”
“Si abdica al proprio ruolo e così si finisce per condannarsi all’irrilevanza”. “Il punto più basso è dare le proprie idee, le proprie parole, le proprie idee a chi ti paga”. In un dialogo uscito su “Alfabeta2” la questione della cultura piegata al servizio degli interessi politici. Piuttosto che la ricerca della verità prevale la convenienza immediata e il desiderio di piccoli privilegi. “L’indipendenza e la libertà finiscono per essere solo la rivendicazione di uno status”
Che cosa ti sembra di vedere nel rapporto intellettuali-potere, con riguardo alla situazione del nostro Paese, in questo momento? «Una grande diversità di situazioni, tra due estremi: l´improduttiva futilità intellettualistica e il servilismo corruttivo del libero pensiero. Se siamo liberi, siamo superflui; se siamo utili, non siamo liberi. Queste tendenze, per ragioni diverse, hanno in comune l´incapacità della funzione intellettuale, in quanto tale, di svolgere una funzione sociale e si condannano all´irrilevanza e, alla fine, al disprezzo. Nell´insieme, coloro che si dedicano ad attività intellettuali risultano polverizzati, inconcludenti. Non mi pare che, per usare un´espressione gramsciana, essi costituiscano un “gruppo sociale autonomo e indipendente”. Rivendicano, certo, autonomia e indipendenza, ma lo fanno forse in vista di un qualche compito comune, in forza del quale li si possa considerare in sé “gruppo sociale”? Ti faccio una domanda. Pensi che sarebbe possibile, nell´Italia di oggi, un´affaire Dreyfus?».
Che cosa intendi dire?
«Che certamente ci sono, nel nostro tempo e nel nostro Paese, grandi scandali del potere, del fanatismo, e della grettezza, alleati tra loro in azioni criminali d´ogni tipo. C´è, rispetto a queste cose, una mobilitazione intellettuale contro “l´emergenza civile”? E, se anche c´è o ci fosse, è o sarebbe in grado di smuovere le acque, fare da contraltare alle logiche del potere, in nome di principi e valori non riconducibili a quelle logiche? Domanda retorica. Sembra che l´ambiente intellettuale sia quello cui il potere si rivolge per trovare giustificazioni, coperture. E di solito le trova. Triste».
Vuoi dire che, da noi, gli intellettuali, in quanto tali, sono inconcludenti?
«Esattamente così! La loro funzione è come polverizzata in mille rivoli. La dispersione deriva dall´incapacità di definire i nodi fondamentali della loro riflessione. Per questo, la libertà e l´indipendenza ch´essi rivendicano non si traducono in una funzione sociale, ma si risolvono in una pretesa di status, non facile giustificare. Da qui, la facile ironia sulla prosopopea degli intellettuali, sulla loro vuota spocchia e, alla fine, sul loro parassitismo. Data la carenza di ruolo sociale, o ci si rifugia nella pura speculazione fine a se stessa, che è una sorta di consolazione del pensiero, oppure, rinunciando all´autonomia e all´indipendenza della funzione intellettuale, si cerca di collegarsi con chi sta dove il potere si esercita effettivamente, nell´economia e nella politica, per diventarne “consulenti”. In due parole: il “consulente” sostituisce “l´intellettuale”. Il nostro mondo è sempre più ricco di consulenti e sempre meno di intellettuali. C´è da ridere, se si pensa che quella del consulente è la versione odierna dell´”intellettuale organico” gramsciano. Questi si collegava alle grandi forze storiche per la conquista della “egemonia” e per svolgere così un compito certo ambiguo, ma indubbiamente grandioso; quello è l´imboscato nell´inesauribile miniera di ministeri, enti, istituti, fondazioni, aziende, ecc., offrendo servigi intellettuali e ricevendo in cambio protezione, favori, emolumenti. I consulenti si conoscono tutti “personalmente”, ma s´ignorano “funzionalmente”. Nell´insieme non adempiono una funzione intellettuale indipendente».
E c´è qualcosa di male? Non è bene che chi comanda sia informato, magari anche illuminato, da qualcuno che conosce le cose di cui parla?
«E come no. Ma, a condizione che il consulente non entri “nell´organico” del potente di turno. C´è differenza tra il fornire le tue conoscenze e offrire te stesso, tra il vendere e il venderti cioè, come si dice, essere “a libro paga”. Il confine è teoricamente chiaro, praticamente vago. Nel primo caso mantieni la tua libertà, nel secondo la perdi: volontariamente la perdi, ma la perdi. C´è l´attesa, la speranza di ottenere qualcosa, e allora rispondi agli inviti; ai convegni non puoi mancare, perché se manchi, sembra che tu “non ci stia”. Perdi il tuo tempo e disperdi la tua vita in convegni pseudo-culturali perché “non si sa mai” che qualcosa di buono ti possa prima o poi arrivare: i posti a disposizione sono tanti e ci può essere anche posto per te. Il punto più basso, l´intellettuale lo raggiunge quando si presta a dare il suo cervello, la sua intelligenza, la sua parola, all´uomo di potere che lo paga per scrivergli i suoi discorsi, i suoi articoli di giornale, le sue interviste. Addirittura, la consideriamo una professione intellettuale, quella del ghostwriter. Ti pare normale che chi scrive discorsi per altri, collaborando a un evidente plagio letterario, sia circondato dal massimo rispetto, ed egli stesso se ne compiaccia: come sono bravo, sono entrato in Tizio e Caio per far uscire dalla sua bocca le mie parole!».
Mah! Non è mica detto che si tratti poi di pura piaggeria. Possono essere grandi discorsi che, semplicemente, passano per un megafono di potenza tale – per esempio, negli Stati Uniti, la voce di un Presidente – che uno studioso, per quanto famoso non potrebbe neppure sognarsi.
«Pensi forse a un Arthur Schlesinger jr., grande saggista, che scriveva i discorsi per Adlai Stevenson e per i fratelli Kennedy? Ma, qui non è questione di qualità delle persone e delle loro prestazioni. Qui parlo della funzione stessa, come concetto. A proposito di Reagan (parliamo di lui e non di gente di casa nostra, per carità di patria), Noam Chomsky ha fatto osservazioni sulle esibizioni pubbliche di politici-attori che dovrebbero essere tenute presenti, come salutari avvertenze per l´uso, nell´ascolto delle loro parole: “quando in televisione si legge un ‘gobbo´ si fa una curiosa esperienza: è come se le parole vi entrassero negli occhi e vi uscissero dalla bocca, senza passare attraverso il cervello. E quando Reagan fa questo, quelli della tv devono disporre le cose in modo che di fronte a lui ci siano due o anche tre gobbi; in tal modo la sua faccia seguita a muoversi rivolgendosi da una parte e dall´altra, e allo spettatore sembra che stia guardando il pubblico, e invece passa da un gobbo all´altro. Ebbene, se riuscite a indurre la gente a votare per persone di questo tipo, praticamente avrete fatto il vostro gioco; l´avrete esclusa da ogni decisione politica. E bisogna fingere che nessuno rida. Se ci riuscite, avrete fatta molta strada verso l´emarginazione politica del popolo”. Ecco, quello che voglio dire: gli intellettuali che si prestano a riempire la bocca dei politici di cose delle quali questi non hanno nessuna idea propria, oltre che umiliare la propria funzione, contribuiscono a svuotare di contenuto la democrazia, a ridurla a una rappresentazione».
Ma, non è meglio che i politici dicano cose sensate, piuttosto che insensate?
«No. Se non hanno nulla da dire, frutto del loro ingegno, è meglio che tacciano. E, se tacendo non si fa carriera politica, è meglio che non la facciano. Se poi dal loro ingegno escono sciocchezze, è bene che i cittadini elettori le constatino per quello che sono. Oltretutto, in questo modo, coprendo il vuoto dei politici con le loro non disinteressate “consulenze”, contribuiscono a svuotare la politica stessa e, svuotandola, a renderla funzionale a interessi esterni. Non vorrei essere troppo brutale: si finisce per assecondare la sua tendenza a diventare funzione del potere che oggi più di tutti conta, il potere del denaro. Pecunia regina mundi».
Eppure, non credi che proprio questa funzione dell´intellettuale possa servire, al contrario, a dare alla cultura una forza nell´agone politico che altrimenti non avrebbe?
«Questa è l´illusione in cui spesso gli intellettuali rischiano di cadere, quando pensano di fare dei politici il megafono o l´imbuto delle loro idee. La realtà è che, quando non servono più, sono messi da parte. Ricordi la vicenda di Gianfranco Miglio con Bossi? E, ancor prima, con Eugenio Cefis? Oppure, di coloro che si sono messi alla corte Berlusconi pensando di potere fare la “rivoluzione liberale”? Dove sono finiti?».
0 comments