">

I numeri mancanti

 Il mistero della casa scomparsa da via Bellosguardo, a Trieste. Un luogo sinistro di cui si è cercato di cancellare ogni traccia. Per farne perdere la memoria La chiamavano “Villa Triste”. Era la casa di una famiglia ebrea, requisita dai fascisti per torturare i prigionieri. Le urla coperte dalla musica classica, mandata ad alto volume

 

 Il mistero della casa scomparsa da via Bellosguardo, a Trieste. Un luogo sinistro di cui si è cercato di cancellare ogni traccia. Per farne perdere la memoria La chiamavano “Villa Triste”. Era la casa di una famiglia ebrea, requisita dai fascisti per torturare i prigionieri. Le urla coperte dalla musica classica, mandata ad alto volume

 
La mia prima casa degli spiriti la trovai cinquant´anni fa a Trieste, a due passi da casa. Per andare a scuola, scendevo a piedi lungo una via di nome Bellosguardo. Un mattino c´era un bel sole e io ero in buon anticipo sui tempi, così mi misi a osservare con attenzione le case intorno. Subito mi accorsi che alla strada mancavano alcuni numeri pari. Fra il 6 e il 12 c´era un vuoto e i segni di una casa abbattuta. Passai la mattina a scuola con quell´enigma sullo stomaco, e al ritorno chiesi ai miei se ne sapevano qualcosa. «C´era una villa di ebrei, abbandonata con le leggi razziali» dissero. Quelle leggi, avrei saputo più tardi, Mussolini le aveva proclamate a Trieste, la città con la più grande comunità ebraica d´Italia.
C´era una casa, dunque. Perché era stata rasa al suolo? Perché quel vuoto numerico non era stato riempito? Quali fantasmi abitavano il luogo? Passavo e ripassavo in cerca di risposte per via Bellosguardo, dove venivano velocemente costruite nuove villette. Solo anni dopo risolsi l´enigma, quasi per caso. In guerra l´edificio era stato requisito dai torturatori fascisti per i loro interrogatori. Il capo era tale Gaetano Collotti, un tipo distinto che andava a messa ogni mattina prima di iniziare il lavoro. Per non far sentire le urla dei disgraziati – in gran parte sloveni del Carso e altri antifascisti di lingua italiana – faceva sparare intorno musica ad alto volume.
Quando mi dissero che il luogo era chiamato “Villa Triste”, sobbalzai. Ma certo, tutto quadrava. La famosa “Villa Triste” che sembrava far rima con Trieste. In molti mi avevano già fatto quel nome, ma nessuno mi aveva indicato un sito preciso. La casa si era smaterializzata, pochi sapevano veramente dove si trovasse. E io l´avevo avuta per anni sotto il naso. Chi l´aveva fatta abbattere? Perché non era stata posta una lapide? Chi copriva quell´orrore? Tutto indicava la fretta di cancellare la memoria. Capii che a Trieste, con Tito alle porte, l´anticomunismo patriottico aveva oscurato l´antifascismo e la Resistenza. Constatai che gli orrori delle foibe avevano finito per occultare i misfatti di gente come Collotti.
Dei sopravvissuti alle torture nessuno si occupava, salvo ricercatori di nicchia e la comunità slovena. Quell´amnesia mi divenne col tempo insopportabile e un giorno decisi di cercare per conto mio. Villa Triste non c´era più, ma i torturatori nel ‘44 si erano trasferiti altrove, in una stazione dei Carabinieri poi dismessa negli anni Novanta, in via Cologna al numero 8. L´edificio c´era ancora. Ci andai, tutto era quasi intatto. Le cantine con le feritoie dove non era possibile stare in piedi. Le grate alle finestre. Le porte, gli infissi, gli abbaini della soffitta, il secondo piano quasi intatto. Gente era morta lì dentro, qualcuno si era suicidato buttandosi nel cortile, ma i Carabinieri avevano convissuto tranquillamente con i fantasmi, probabilmente ignorandoli. Una lapide, almeno lì, era stata posta. Molti anni dopo.
Non mi bastava, cercavo i sopravvissuti e fu una giornalista della Rai slovena ad aiutarmi, Loredana Gec. Mi fece un nome: Sonia Amf Kanziani, nata il 20 gennaio del 1927 a Smarje presso Trieste, torturata per tre mesi in via Bellosguardo e grande invalida. Le telefonai. Rispose con voce ferma «Venga domani» e io fui subito in ansia per quell´incontro. Temevo di riaprire ferite, immaginavo il confronto con un corpo segnato dal dolore e dal rancore, il fantasma di una donna. L´indomani salii le scale con trepidazione e quando la vidi, lì ad aspettarmi sul pianerottolo dell´ultimo piano, rimasi senza fiato. Appoggiata alla ringhiera c´era una regina, dal portamento eretto di una cinquantenne sana, gli zigomi forti e gli occhi verde-foglia pieni di luce. Tutto in lei diceva una cura meticolosa di sé. L´abito, la collana, l´anello, la pettinatura, lo smalto delle unghie, l´ordine perfetto della casa. Era quella la sua rivincita.
«Non si fidi dell´apparenza», disse. «Per darle la mano, devo sollevare il braccio destro con la mano sinistra». Il suo corpo, apparentemente perfetto, era tenuto in piedi da cure assidue, quattro mesi d´ospedale all´anno. Aveva tredici cicatrici nei polmoni e una tubercolosi passata alle ossa. Avevo scolpita davanti l´immagine stessa del Secolo Breve. Sonia viveva sola. Aveva perso il marito da trent´anni. Il padre era stato ucciso dai fascisti negli anni Trenta, con una bottiglia di nafta ficcata in gola. Il fratello era morto combattendo con la Resistenza. La mamma gliel´avevano liquidata i partigiani, sospettosi di una combutta con i fascisti. Parlò, a bassa voce, e il discorso discese come un fiume, senza rancore e senza lacrime, come se riguardasse un´altra persona. Presi appunti senza fare domande.
Le carceri erano le cantine dei gesuiti. Si stava in otto in uno spazio di quattro metri quadrati con un bugliolo maleodorante. La brodaglia del pranzo brulicava di vermi. Sonia venne portata quotidianamente a Villa Triste, dove le furono rotti i piedi, cavate le unghie e chiuse le mani nelle porte. Le vertebre furono lesionate. Il peggio, mi disse, erano le urla altrui, quelle degli uomini soprattutto, quando venivano loro bruciati i testicoli con un ferro rovente. «Mi ustionarono la nuca e i capezzoli con sigarette, e mi sottoposero alla tortura della panca, un tubo che ti riempiva d´acqua e poi una pressione sulla pancia che ti svuotava attraverso naso, bocca e orecchie».
«Un giorno mi appesero con altre tre donne. Avevamo solo gli alluci che toccavano terra. Guardi, porto ancora ai polsi i segni delle corde. Ci picchiavano e Collotti guardava, impassibile. Diceva: se parli ti aiuteremo. Ma aveva due cani lupo pronti a strapparci la carne. A un tratto mormorai in sloveno: Gesù, a te ti hanno tormentato per tre giorni, io sono qui da tre mesi. Tu ci hai messo tre ore a morire, io muoio ogni giorno… Allora mi percossero ancora più forte, gridando che non dovevo parlare quella lingua schifosa. Furono in molti a vedermi uscire svenuta e piena di sangue dalla stanza. A guerra finita un medico mi visitò e mi chiese come avevo fatto a uscire viva da una simile pena».
Continuò: «Scappai col ribaltone del 25 luglio 1943. Un carceriere mi disse: vai, ora o mai più. Fui nascosta da un contadino, che aveva già cinque figli cui badare. Mi salvai così». Ma la moviola della memoria non si fermava, viaggiò all´indietro fino alla morte del padre, obbligato a bere nafta dai fascisti. «Tornò a casa, ci mise a letto e ci suonò come sempre la ninnananna col violino. Poi crollò a terra con lo stomaco perforato. Morì tre giorni dopo, non aveva ancora trent´anni». Sorrise: «Chi ti crede se racconti questo? Nessuno… Nemmeno ora che le prove ci sono…». Chiesi della vecchia casa. Rispose: «È rimasta viva solo una vite secolare. Tutto il resto è andato». Tutto, pensai, tranne quei numeri mancanti in via Bellosguardo.
(19 – continua)

0 comments

Leave a Reply

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Sign In

Reset Your Password