La III Corte di Assise di Roma si dovrà pronunciare nell’ambito del processo contro 33 imputati che, con diverso ruolo e funzione, hanno preso parte al «Plan Condor» e per i quali l’accusa ha chiesto 27 ergastoli e una assoluzione
È prevista per oggi una delle sentenze più importanti degli ultimi anni, in grado non solo di fare giustizia ma anche di aggiungere un altro pezzo di verità a una delle pagine più nere della storia degli ultimi decenni, quella che riguarda le dittature sudamericane degli anni ‘70 e ‘80 e le migliaia di morti e desaparecidos che provocarono. La III Corte di Assise di Roma si dovrà pronunciare nell’ambito del processo contro 33 imputati che, con diverso ruolo e funzione, hanno preso parte al «Plan Condor» e per i quali l’accusa ha chiesto 27 ergastoli e una assoluzione.
Un processo che ha un grande valore giuridico e politico. È infatti il secondo in assoluto nel mondo, dopo quello in Argentina, a occuparsi esplicitamente degli intrecci repressivi, sotto l’egida della Cia, dei regimi del Cono Sur, nella persecuzione, sequestro, l’interscambio e la sparizione degli oppositori oltre i confini nazionali. Finora la giustizia nei diversi paesi aveva, in maniera diseguale, avanzato sui singoli casi, processando e condannando soprattutto gli esecutori materiali, ma senza mai riuscire a individuare il nesso causale politico ed il coordinamento tra le diverse dittature.
Questo processo individua invece un reato associativo transnazionale: processa proprio quel coordinamento criminale tra le diverse dittature latinoamericane.
Il Plan Condor fu un’organizzazione criminale finalizzata alla sparizione di persone, messa in atto dalle dittature militari che controllarono, nel decennio ’70-’80, i governi di Cile, Paraguay, Uruguay, Brasile, Bolivia e Argentina.
In un documento, oggi desecretato, che un agente dell’Fbi inviò nel 1976 alla sua ambasciata a Buenos Aires si spiega il piano: «Operazione Condor è il nome in codice per l’individuazione e l’interscambio dei cosiddetti ‘sinistrorsi’ comunisti o marxisti, instaurata tra i servizi segreti dell’America del Sud. Il passaggio più concreto implica la formazione di squadre speciali dei paesi membri con la facoltà di viaggiare ovunque nel mondo con il compito di castigare e assassinare i terroristi e chi li appoggiano». Il Piano nacque all’indomani del colpo di stato in Cile che, l’11 settembre 1973, destituì il presidente Allende cui subentrò Pinochet. Fu Manuel Contreras, capo della Dina, la famigerata polizia segreta cilena, ad organizzarlo. Molti individuano in Henry Kissinger segretario di Stato Usa, il gestore principale del processo dittatoriale instaurato in America latina in quegli anni, nonché il mandante supremo del Condor. È sicuramente possibile affermare che fu al corrente di tutto fin dall’inizio, proprio per il filo diretto che aveva con Contreras.
Secondo cifre indicative durante il Piano 50.000 persone furono assassinate, 30.000 furono i desaparecidos e 400.000 persone vennero incarcerate. Dagli esposti di familiari di persone di origine italiana scomparse nacque il processo italiano. Questi esposti vennero raccolti dal Pm Giancarlo Capaldo che fece partire le investigazioni nel lontano 1999. Le vittime per le quali si è proceduto sono in totale 43, 6 italo-argentini, 4 italo-cileni e 13 italo-uruguaiani insieme ad altre 20 vittime uruguaiane per le quali sorti l’imputato è Jorge Nestor Troccoli. In quest’ultimo caso è possibile procedere non per le origini delle vittime ma per quelle dell’imputato, residente in Italia, paese del quale ha anche la cittadinanza. Tra le 43 vittime ci sono anche Alfredo Moyano Santander e Juan José Montiglio Murua.
Alfredo, militante della Resistencia Obrero Estudiantil (Roe) in Uruguay e del Movimiento de Liberación Nacional-Tupamaro (Mln-T) in Argentina fu sequestrato il 30.12.1977 presso il suo domicilio a Berazategui in Argentina insieme alla moglie María Artigas, incinta di un mese al momento della detenzione, e detenuto presso i centri clandestini di Pozo Quilmes, Pozo de Banfield e Cot1 Martínez. Alfredo Moyano e sua moglie sono ancora desaparecidos.
La figlia Maria Victoria nasce il 25.08.1978 nel centro di detenzione e recupera la propria identità solo nel 1987 grazie all’opera delle Abuelas de Plaza de Mayo. Juan José era invece cileno e militante del Partito Socialista, nonché capo della «Guardia de Amigos del Presidente» (Gap), la scorta personale e più fidata di Allende. Arrestato durante gli scontri a fuoco che si verificarono l’11 settembre 1973 nel «Palacio de La Moneda« a Santiago, fu imprigionato, torturato, fucilato a colpi di mitra e fatto saltare in aria con delle bombe a mano nella caserma Tacna dai militari comandati da Rafael Francisco Ahumada Valderrama. È uno dei 3mila desaparecidos cileni: il suo corpo non è mai stato ritrovato. Il reato che viene contestato agli imputati è quello di omicidio plurimo aggravato. Purtroppo l’assenza di una normativa riguardante i reati di «desaparición» e il trentennale ritardo nell’approvare il delitto di tortura, non ha consentito di procedere anche in tal senso.
* Antigone/Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
0 comments