">

Quel che resta dell’odio alla fine delle guerre

Dalle lotte nei Balcani alle primavere arabe, dalle dittature agli scontri etnici: le difficoltà della riconciliazione Perché dopo i conflitti il percorso verso una pace, vera o apparente, è sempre lungo e a volte impossibile

CI SONO paesi sequestrati dal proprio passato. In Kashmir si fanno guerra India e Pakistan, due potenze atomiche (tre, con la Cina). Il governo turco non riesce a pronunciare il genocidio degli armeni. La battaglia di Kosovo Polje, 1389, divide i serbi dai kosovari come se fosse avvenuta ieri. Sui rapporti fra Cina e Giappone pesa il rifiuto giapponese di riconoscere lo “Stupro” di Nanchino, 1937-38.

Dalle lotte nei Balcani alle primavere arabe, dalle dittature agli scontri etnici: le difficoltà della riconciliazione Perché dopo i conflitti il percorso verso una pace, vera o apparente, è sempre lungo e a volte impossibile

CI SONO paesi sequestrati dal proprio passato. In Kashmir si fanno guerra India e Pakistan, due potenze atomiche (tre, con la Cina). Il governo turco non riesce a pronunciare il genocidio degli armeni. La battaglia di Kosovo Polje, 1389, divide i serbi dai kosovari come se fosse avvenuta ieri. Sui rapporti fra Cina e Giappone pesa il rifiuto giapponese di riconoscere lo “Stupro” di Nanchino, 1937-38.

Ci sono paesi sequestrati dal proprio passato. In Kashmir si fanno guerra India e Pakistan, due potenze atomiche (tre, con la Cina). Il governo turco non riesce a pronunciare il genocidio degli armeni. La battaglia di Kosovo Polje, 1389, divide i serbi dai kosovari come se fosse avvenuta ieri. Sui rapporti fra Cina e Giappone pesa come un macigno il rifiuto giapponese di riconoscere lo “Stupro” di Nanchino, 1937-38.
Che cosa si fa quando una guerra fra gli Stati, o una guerra civile, o una tirannide, finiscono, per preparare una nuova convivenza? La questione antica mette in causa coppie di contrari. La vendetta fu un primo passo verso la giustizia, e ne divenne poi la negazione. Ma qual è il contrario della vendetta, il perdono o la giustizia?
Per Gesù, il perdono: «Fu detto: Occhio per occhio e dente per dente… Io dico di perdonare non fino a sette, ma fino a settanta volte sette». Ma il perdono è della vittima, e di nessun altro in suo nome. La giustizia esercitata per conto della società è un’altra cosa. Leggo una citazione di Yosef Hayim Yerushalmi: «E’ possibile che il contrario di oblio non sia memoria, ma giustizia?». L’oblio è oltraggioso, ma anche la memoria può soffocare. Nei paesi in cui ci si misura con il trapasso dall’abuso e la violenza alla democrazia si sono scelti soprattutto i nomi di verità e riconciliazione. La verità allude alla memoria e alla giustizia, senza esaurirle. La riconciliazione allude al perdono, senza usurparne intimità e gratuità. Si chiamò così, prima, nel Cile dopo la sconfitta di Pinochet (quella del film NO). Poi fu la volta dell’Argentina, dove però si chiamò Comisión nacional sobre la desaparición de personas.
In un caso e nell’altro si ebbe fretta di sigillare i risultati (parziali ma agghiaccianti) con provvedimenti di impunità. In Argentina, la legge che metteva un “Punto final” al perseguimento dei crimini, nel 1985, ha aspettato vent’anni d’essere dichiarata incostituzionale. La Commissione era presieduta da Ernesto Sábato (nel paese delle Madri, contava una donna su 13 membri). Fu in Sudafrica che la Commissione per la Verità e la Riconciliazione, tra il 1995 e il 1998, si guadagnò una risonanza esemplare. Non soppiantava i tribunali, ma li relegava al compito proprio della giustizia penale. Prometteva
l’amnistia in cambio della verità (con la manica stretta: 7112 domande, 849 accolte, rigettate 5392).
Nel tribunale i protagonisti sono giudici e imputati, le vittime aspettano. Nella Commissione potevano finalmente raccontare, riconoscersi autrici della nuova comunità. Furono ascoltate 22 mila testimonianze di vittime delle violenze politiche degli anni fra il 1960 e il 1993, e 7 mila confessioni. La pena è personale, come il risarcimento della vittima, la conciliazione è collettiva, riguarda il bene comune. Tutto il paese guardava e ascoltava. C’è un famoso poemetto di Ingrid de Kok, “Quel che bisogna sapere del dolore”: “L’arcivescovo presiede la prima udienza.?
Il primo giorno, dopo poche ore di testimonianze, l’arcivescovo ha pianto. Ha appoggiato il capo grigio? Sul lungo tavolo? Di carte e protocolli? E ha pianto. Cameramen nazionali? E internazionali? Hanno ripreso il suo pianto? Le lenti appannate? Le spalle singhiozzanti? La richiesta di aggiornamento”. L’arcivescovo era Desmond Tutu. (In molti paesi le Commissioni sono presiedute da religiosi: in Cile la commissione “sulla prigionia politica e la tortura”, con monsignor Valech, in Perù col rettore della università pontificia, Lerner, in Sierra Leone col vescovo metodista Humper, a
Timor Est col vicepresidente padre Araujo). Il vice di Tutu, Alex Boraine, ha raccontato: «Tutu era così ansioso che queste persone, che avevano sofferto in modo inverosimile, perdonassero, che quasi le spingeva. Alla fine di una sessione, ho discusso con lui. Sosteneva che a noi spettava di aiutare queste vittime a perdonare. Gli ricordai la storia di una donna cattolica dell’Irlanda del Nord, che alla fine si era rivolta al suo prete: “Per favore, la smetta di dirmi di perdonare. Io ora devo fare i conti con la mia rabbia, la mia sofferenza e quello che ho perso in questo conflitto. Verrà il momento in cui sarò pronta a perdonare, ma non adesso”. Tutu era un uomo straordinario, capì immediatamente e non cercò più di spingere una vittima a perdonare i carnefici».
L’esperienza della TRC è stata mitizzata, come succede. Che un grande paese sull’orlo di una guerra civile ne sia uscito in pace, con
un patrimonio di verità enunciata –dall’una e dall’altra parte – è un grande acquisto. La “riconciliazione” ha dato meno frutti, e del resto è un concetto, a declinarlo in positivo, che sfuma nella giustizia sociale. Ma resta un’aspirazione decisiva per uscire dal vicolo cieco dell’odio e del rancore. Non era un modello al tempo in cui il mondo usciva dalla Seconda Guerra. Norimberga — che fu giustizia dei vincitori, e dentro limiti giuridici inadeguati, e contribuì a concentrare sui capi una responsabilità larghissima — inaugurò la ricerca di una giustizia internazionale, e la Germania seppe farla fruttare negli anni a venire. L’Italia della “Norimberga mancata” (Battini) fu invece la sede della prima amnistia del dopoguerra europeo, giugno 1946, e non cessò più di evocare, anche in parodia, il copione della guerra civile e della pacificazione…

0 comments

Leave a Reply

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Sign In

Reset Your Password