La rivoluzione dell’eguaglianza. Così si garantisce il legame sociale

Di questo tema si discute da domani al terzo Festival del diritto di Piacenza. Per difendere uno dei principi fondamentali bisogna capire come si è evoluto. Le diversità  culturali religiose e di genere sono un banco di prova. Resta un concetto centrale rispetto ad ogni tentativo di distorcere la democrazia 

Di questo tema si discute da domani al terzo Festival del diritto di Piacenza. Per difendere uno dei principi fondamentali bisogna capire come si è evoluto. Le diversità  culturali religiose e di genere sono un banco di prova. Resta un concetto centrale rispetto ad ogni tentativo di distorcere la democrazia 

Quando, alla fine del Settecento, sulle due sponde del Lago Atlantico le dichiarazioni dei diritti pronunciano le parole «tutti gli uomini nascono liberi e eguali», si manifesta pubblicamente la fondazione di un´altra società e d´un altro diritto, e “la rivoluzione dell´eguaglianza” diviene un tratto caratteristico della modernità. Per l´eguaglianza comincia una nuova storia, nella quale si riconoscono riflessioni millenarie e diffidenze mai sopite, con una ritornante contrapposizione della libertà all´eguaglianza. È una vicenda che attraversa due secoli, non è conclusa, nel Novecento ha conosciuto tragedie, ma ha pure generato una promessa che ancora ci sfida e attende d´essere adempiuta.
Con questi dilemmi si misurano, nel momento fondativo della Repubblica, i costituenti italiani. Riconciliare libertà e eguaglianza è tra i loro obiettivi. E nasce un capolavoro istituzionale, l´art. 3 della Costituzione, frutto di un incontro tra consapevolezza politica e maturità culturale oggi impensabile. Muovendo da qui, si possono indicare sinteticamente alcuni itinerari da seguire perché davvero si possa essere liberi e eguali.
1) Un esercizio di memoria, anzitutto. La triade rivoluzionaria «libertà, eguaglianza, fraternità» vede precocemente dissolto il legame tra libertà e eguaglianza dal ruolo attribuito alla proprietà (Napoleone, nel proclama del 18 Brumaio, parlerà di «libertà, eguaglianza, proprietà»). La proprietà si presenta come presidio della libertà: solo il proprietario è davvero libero, e così torna il germe della diseguaglianza che sarà all´origine delle tensioni dei decenni successivi.
2) Proprio il tema delle diseguaglianze economiche, e più in generale “di fatto”, caratterizza l´art. 3 della Costituzione, dove si prevede che compito della Repubblica sia quello di rimuoverle. In questo riconoscimento dell´eguaglianza sostanziale, che segue quello dell´eguaglianza formale, si sono visti «due modelli contrapposti di struttura socio-economica e socio-istituzionale», «l´uno per rifiutarlo, l´altro per instaurarlo». Ma non possiamo più dire che si tratta di una norma a due facce, l´una volta verso la conservazione dell´eredità, l´eguaglianza formale; l´altra rivolta alla costruzione del futuro, l´eguaglianza sostanziale. Già l´inizio dell´art. 3, che parla di dignità sociale, dà evidenza a un sistema di relazioni, al contesto in cui si trovano i soggetti dell´eguaglianza, poi esplicitamente considerato dalla seconda parte della norma. Questa lettura unitaria dell´articolo non ne depotenzia la forza “eversiva”, ma dice che la stessa ricostruzione dell´eguaglianza formale non può essere condotta nell´indifferenza per la materialità della vita delle persone. E la concretezza dell´eguaglianza ha trovato riconoscimento nella versione finale della Carta dei diritti fondamentali dell´Unione europea, dove il riferimento astratto “tutti” è stato sostituito da “ogni persona”.
3) Il riferimento alla dignità dà ulteriori indicazioni. Descrivendo il tragitto che ha portato all´emersione dell´eguaglianza come principio costituzionale, si è parlato di un passaggio dall´homo hierarchicus a quello aequalis. Ora quel tragitto si è allungato, ci ha portato all´homo dignus e la rilevanza assunta dalla dignità induce a proporne una lettura che la vede come sintesi di libertà e eguaglianza, rafforzate nel loro essere fondamento della democrazia. L´antica contrapposizione tra libertà e eguaglianza è respinta sullo sfondo dalla loro esplicita associazione nell´art. 3. A questo si deve aggiungere l´«esistenza libera e dignitosa» di cui parla l´art. 36. Dobbiamo concludere che l´ineliminabile associazione con la libertà è la via che immunizza dagli eccessi dell´eguaglianza e dalle ambiguità della dignità, che tanto avevano inquietato nel secolo passato e che proiettano ancora un´ombra sulle discussioni di oggi?
4) L´eguaglianza oggi è alla prova delle diversità, e più radicalmente della differenza di genere. La Carta dei diritti fondamentali «rispetta la diversità culturale, religiosa e linguistica» e stila l´elenco fino a oggi più completo dei divieti di discriminazione. Il rispetto delle diversità diventa così fondamento dell´eguaglianza, in palese connessione con il libero sviluppo della personalità, dunque con una rinnovata affermazione del nesso tra eguaglianza e libertà. E l´eguaglianza si dirama in due direzioni. Da una parte, si presenta come rimozione delle cause che producono diseguaglianza; dall´altra, come accettazione/legittimazione delle differenze, rendendo esplicita la sua vocazione dinamica, “inclusiva”.
5) Si distingue tra eguaglianza delle opportunità o dei punti di partenza e eguaglianza dei punti di arrivo. Negli ultimi tempi, ponendo l´accento sulla difficoltà delle politiche redistributive, si è quasi cancellato il momento dei risultati con un riduzionismo improponibile. Un solo esempio: per la tutela della salute si può prescindere dall´effettiva disponibilità dei farmaci? Altrimenti si rischia di consegnare al cittadino “eguale” una chiave che apre solo una stanza vuota.
6) L´eguaglianza riguarda l´accesso ai beni della vita. Alla conoscenza, superando ogni “divario”, e non solo quello digitale. Alla salute e al cibo, che non possono essere affidati alle disponibilità finanziarie. Al lavoro, che non può subire le esigenze della globalizzazione fino a cancellare la dignità della persona. Altrimenti, il peso delle diseguaglianze, associato alla pura logica di mercato, fa rinascere la cittadinanza censitaria. E la disponibilità crescente di opportunità tecnologiche, l´avvento del post-umano, impongono una attenzione forte per eguaglianza e dignità, insieme a una libertà declinata come autodeterminazione.
7) L´associazione di eguaglianza, libertà e dignità può metterci al riparo dal rischio dell´eguaglianza assoluta o estrema, che dissolve la società e attenta ai diritti delle persone. Ma le difficoltà antiche e nuove delle politiche egualitarie, la pressione delle identità possono indurre ad un pericoloso realismo che accantoni l´eguaglianza come inservibile. Errore politico e culturale clamoroso. La costruzione infinita della persona eguale rimane tema ineludibile. L´eguaglianza non significa solo divieto di leggi ad personam, ma garanzia del legame sociale. Proprio quando è negata, è lì ad ammonirci, a inquietare le coscienze. Rimane un potente strumento di azione culturale e lotta politica, “eversivo” rispetto a ogni tentativo di restaurare gerarchie sociali e di distorcere la democrazia.

0 comments

Leave a Reply

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Sign In

Reset Your Password